Archivio Giorgio La Pira

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Inserto 1

Gerarchia:

Archivio Giorgio La Pira » Sezione 16. Documentazione acquisita dopo la morte di La Pira » 16. Nuove accessioni 2024 (II) » 1. Dall'archivio vaticano » Inserto 1

Titolo attribuito:

Inserto 1

Segnatura:

Sez. 16, b. 16, fasc. 1, ins. 1

Descrizione:

L'inserto 1 corrisponde alla segnatura RV1954-36 -fasc.1 dell'archivio di origine e contiene le seguenti unità documentarie:

1: Lettera dattiloscritta di Angelo Costa, da Roma, a Luigi Gedda, a Roma su carta intestata «Confederazione Generale dell’Industria Italiana – Il Presidente» - datata 22 aprile 1954 - con firma autografa - con 2 allegati (Copia dattiloscritta lettera di Angelo Costa a La Pira,; del 22 aprile 1954; copia dattiloscritta «Testo del telegramma indirizzato il 16 aprile 1954 dal Sindaco di Firenze, Onorevole Giorgio La Pira, al Presidente del Consiglio, Onorevole Scelba, ed ai Ministri Saragat e Vigorelli») ambedue presenti in questo archivio

2: Lettera dattiloscritta di Angelo Costa, da Roma, a Luigi Gedda, a Roma su carta intestata «Confederazione Generale dell’Industria Italiana – Il Presidente» - datata 7 maggio 1954 - con firma autografa – con 3 allegati 3 (copia dattiloscritta lettera di La Pira a Angelo Costa, datata “San Giorgio 1954 (23 aprile )”; copia dattiloscritta lettera di La Pira a Angelo Costa, datata “S. Caterina da Siena 1954 (30/4/1954)”;
copia dattiloscritta lettera di Angelo Costa a La Pira, a Firenze, datata 7 maggio 1954 )i primi due allegati sono presenti in questo archivio.


3: Appunto dattiloscritto: (si dice che sotto la presidenza effettiva di La Pira si terrà dal 18 al 25 agosto nel Grand Hotel Penegal, al Passo della Mendola, dell’Università Cattolica di Milano un corso internazionale su la Teologia della Redenzione e la trasformazione della società umana, con lezioni tenute da Carlo Colombo
Unito invito su carta intestata dell’«Equipes internationales de Renaissance chretienne», programma del corso; scheda di iscrizione al corso della Mendola

4: Appunto manoscritto non firmato e datato 12-VI-1954: scrivere al Cardinale Arcivescovo [Schuster] se sia il caso che La Pira presieda il convegno della Mendola

5: Lettera su carta intestata «Suprema Congregazione del Santo Offizio» prot. 24/54 datata Vaticano 15 giugno 1954 al card. Alfredo Schuster, arcivescovo di Milano; annotato a lapis in alto: «Non sembra necessario inviare questa lettera perché il Santo Padre ha già provvisto a far sostituire il Rev. Prof. Colombo. La Pira non figura espressamente come presidente effettivo»

6: Segnalazione su La Pira (critiche di Fossombroni, gesto di Annunziati in Consiglio comunale, comizio di Di Vittorio» datata “agosto 1954”

7: Lettera su carta intestata «Segreteria di Stato di Sua Santità», prot. N. 364092, datata 3 dicembre 1955, firmata dal Sostituto mons. Angelo Dell’Acqua e diretta al card. Ottaviani, Pro-Segretario del S. Offizio in cui si dà conto di aver trasmesso alla Congregazione per i religiosi l’appunto del S. Offizio sulla lettera circolare di la Pira alle claustrali. Allegato apunto di ufficio dattiloscritto, datato Palazzo del S. Offizio 28 novembre 1955, sulla circolare di La Pira alle Claustrali per chiedere preghiere per il suo viaggio in Urss

8: Nota dell’Archivista datata R. 25-1-1956 con firma autografa Sac. Alessandro ****: la rivista condannata dal S. Offizio “Kereszt” ungherese ha la traduzione del discorso di La Pira del 2 ottobre 1955: Ottaviani chiese di unirla alla posizione di La Pira

9: dattiloscritto: «La lettera della Segreteria di Stato del Vaticano al prof. La Pira» («Le pie frodi» in «Battaglie d’oggi», 20 gennaio 1954); riporta poi nota di «Civiltà Cattolica» sul n. del 2 gennaio 1954 a proposito della lettera della Segreteria di Stato a La Pira del 9 novembre 1953 (presente in questo archivio)

10: pagina di «Abc. Quindicinale di critica politica», anno III, n. 9, 1° maggio 1955 con articolo «Incaute evocazioni per incaute requisizioni» di Germano Secreti; sottolineature in matita rossa ad alcuni paragrafi

11: ritaglio da «Gazzetta economica», Firenze 29 luglio 1955, p. 1, articolo di fondo: «Santi, pace e lavoro» di Danilo de Micheli; evidenziato con matita rossa un paragrafo

12: dattiloscritto con articolo dal «Giornale del Mattino» del 24/5/56, p. 1: «La Pira acclamato dagli operai della zona industriale di Firenze”

13: dattiloscritto «Ordine degli interventi al Colloquio mediterraneo»; evidenziato al 4 ottobre «Sig. Velio Spano» con accanto in matita rossa: «comunista (testo accluso)»